RCU : Retto Colite Ulcerosa

La RCU è una malattia infiammatoria cronica limitata al grosso intestino (colon e retto) , con alternanza di periodi di remissione e di fasi acute.
Nonostante tutto però chi è affetto da tale malattia non deve sentirsi "limitato" nel mangiare , ma bensì far attenzione a cosa mangia perché con un pò di accortezza si può mangiare bene e in maniera gustosa.
In questo Blog il mio scopo è quello di consigliarvi ricette adatte alla patologia in base alla mia esperienza personale.



sabato 24 maggio 2025

Frittata di asparagi

 Ciao a tutti oggi ho preparato la frittata con  gli asparagi. 

Ingredienti 

1 mazzetto di asparagi 

4 uova

2 cucchiai di formaggio grattugiato 

1 spicchio d'aglio 

Olio extravergine d'oliva 

Sale 

Prezzemolo 

2 cucchiai di latte

Iniziamo pulendo gli asparagi,  tagliateli a pezzetti e sistemare in una larga padella  aggiungere l'aglio intero, aggiungere 1 tazzina di acqua e fare cuocere a fuoco basso per 20 minuti circa, aggiungere anche 1 pizzico di sale. 

Rompere le uova e versare in una ciotola sbattiamo con la forchetta,  aggiungere u  pizzico di sale,  il formaggio,  il prezzemolo tagliato,  e il latte. Riprendere la padella con gli asparagi scolarli dall'acqua di cottura e aggiungere l'olio. Riscaldare e versate le uova sbattute. Coprire con coperchio e cuocete a fuoco basso per 15 minuti.  Servire tiepido. 


sabato 17 maggio 2025

Polpettine al sugo con patate

 Ciao a tutti oggi ho preparato uno dei miei piatti preferiti  le polpette al sugo. Ottime .

Ingredienti 

400 gr di carne macinata 

1 uovo

Pangrattato 

Formaggio grattugiato 

1 spicchio d'aglio 

Prezzemolo 

Sale

Sugo di pomodoro 

Patate 2

Prendere una ciotola dove avete sistemato la carne trita, aggiungere l'uovo, il sale, il prezzemolo,  2 cucchiai di formaggio grattugiato e 2 cucchiai di pangrattato.  Impastare se serve aggiungere altro pangrattato.  Formare le polpette. Intanto fate il sugo di pomodoro al basilico, aggiungete le polpette e cuocete a fuoco basso per 15 minuti.  Aggiungete le patate a pezzi e cuocete per altri 15 minuti.  Servite caldo il piatto. 


Cavolfiore gratinato

 Ciao a tutti oggi ho preparato il cavolfiore romanesco gratinato al forno con formaggio aglio e pangrattato. 

Ingredienti 

1 cavolfiore romanesco 

Formaggio grattugiato 

Aglio 1

Olio extravergine d'oliva 

Sale

Prezzemolo 

Origano

Bollire il cavolfiore tagliato a pezzetti  con un pizzico di sale,  una volta cotto lasciare sgocciolare in uno scolapasta. 

Poi sistematelo in una pirofila unta di olio  aggiungendo un pizzico di sale,  il prezzemolo,  l'origano e l'aglio. Cospargete con olio extravergine formaggio grattugiato abbondante e spolverare con il Pangrattato.  Cuocere in forno caldo a 200 gradi per 20 minuti.  Servite tiepido. 



giovedì 8 maggio 2025

Torta salata con asparagi

 Ciao a tutti ieri ho preparato una torta salata veramente buona, utilizzando gli asparagi e aggiungendo anche pezzetti di asiago. Da provare veramente buona.

Ingredienti 

Rotolo pasta sfoglia rotonda

2 uova

Formaggio grattugiato 

Sale 

Olio extravergine d'oliva 

Prezzemolo

Asiago a cubetti

Asparagi 

Iniziamo pulendo gli asparagi,  tagliamoli a pezzetti e cuocete in una larga padella con un pochino di aglio tagliuzzato un pizzico di sale e un filo d'olio.  Cuocete a fuoco basso magari aggiungendo anche un pochino d'acqua.  Una volta cotti lasciate raffreddare. 

Prendete la pasta sfoglia e sistematela in una teglia. In una ciotola rompete le uova aggiungete 2 cucchiai di formaggio grattugiato,  il sale,  il prezzemolo e qualche cucchiaio di latte, sbattere bene. Sistemare poi gli asparagi sgocciolati dall'acqua di cottura sulla pasta sfoglia versare le uova sbattute e aggiungere qualche dadino di asiago.  Cuocete in forno caldo a 200 gradi per 20 Minuti circa.  Servire la torta tiepida. 



giovedì 1 maggio 2025

Trofie con sugo alle olive

Ciao a tutti oggi ho preparato un sugo veloce e gustoso che ho utilizzato per condire le trofie.

Ingredienti 

Passata di pomodoro

Olio extravergine d'oliva 

Sale

Capperi 

Olive nere denocciolate

Origano

Aglio

Prendete una pentola versate 1 cucchiaio di olio e lo spicchio d'aglio fate soffriggere lentamente e poi unite la passata di pomodoro,  aggiungete l'origano,  le olive nere e i Capperi,  completate con un pizzico di sale. 

Cuocete a fuoco basso per 20 minuti. Cuocete la pasta e una volta cotta scolatela dall'acqua di cottura  e versate nella padella con il sugo, rigirate la pasta e servite caldo.